MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

difficoltà avviamento eurocargo tector 130e24

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • difficoltà avviamento eurocargo tector 130e24

    Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ho una domanda; ho min officina un eurocargo con motore tector che fatica ad avviarsi, ci vogliono quasi dieci secondi di motorino per metterlo in moto.. con il tester texa non riesco ad entrare in diagniosi e i filtri sono puliti. qualcuno sa qualcosa in piu? ciao e grazie

  • #2
    ciao ho dato la stessa risposta propio 2 minuti fa.. per una fiat allis che nn parte..
    che tipo di ignezione ha? diretta o no..come mezzo la mia conoscenza è stata solo quella di guidarlo e nn mi ricordo bene come sia.. ha le candelette? arriva corrente hai provato ? oppure potrebbe essere il pre riscaldatore della nafta.. stà sotto il filtro immerso..ciao e buon natale..

    Commenta


    • #3
      hai controllato gli iniettori? il motore tector è un po' complicato dal punto di vista della diagnosi...perchè ti dico che se ti arrivano 2 macchine uguali con lo stesso problema,il guasto è diverso.... cmq secondo me fai una prova e vedi se gli iniettori trafilano, oppure più semplicemente è il sensore di giri che non rileva bene il segnale e di conseguenza l'avviamento diventa faticoso. Hai controllato se anche i filtri blow-by sono a posto? auguri buon natale in tanto...
      [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

      Commenta


      • #4
        Sensore di fase sulla distribuzione??

        Commenta


        • #5
          Buona ipotesi , è una delle possibilità.

          Sul Tector, a differenza di Cursor, se "manca" il sensore dell’albero motore l’avviamento non è possibile, perché non appena la centralina se ne accorge disattiva il motorino d’avviamento.

          Se invece "manca" il sensore distribuzione, la centralina effettua il "synchronisation search", ricerca della fase: attiva un solo iniettore e lo fa iniettare ogni volta che il pistone del relativo cilindro si trova al PMS (posizione rilevata dal sensore albero motore)

          Appena ad una di queste iniezioni segue un’accelerazione istantanea dell’albero motore, la centralina capisce di aver trovato la fase e di lì in avanti fa funzionare il motore bene e senza problemi.

          Chiaramente il riconoscimento della fase viene fatto ogni volta che si mette in moto il motore, questo spiega la difficoltà d’avviamento.

          Poi ci sono altre ipotesi, allego un estratto del troubleshooting che può dare un po’ di aiuto.

          P.S.
          Mi sono accorto solo ora che la richiesta di aiuto è molto vecchia e che l'interessato non si è più fatto vivo di recente. Speriamo che sia riuscito a farlo partire.
          Comunque la discussione rimane utile, a scopo didattico.
          Attached Files
          Ultima modifica di Engineman; 26/12/2006, 16:58. Motivo: Ultima frase

          Commenta


          • #6
            Io ti dirò che è successa la stessa cosa a noi quest'estate, questo eurocargo che faceva una fatica immensa a partire....xrò come ripeto il problema è simile e il guasto è diverso magari xkè dio solo sa chi ha progettato quel cavolo di motore..ehm..... cmq gli iniettori li abbiamo fatti perchè era stata la prima ipotesi dato che c'era un leggero battito, e la pressione effettiva del gasolio era molto diversa dall'obiettivo... ma la situazione dell'avviamento era migliorata di poco... poi abbiamo sostituito i blow-by, dato che quando ho allentato il raccordo è uscito uno sfiato che sembrava una pentola a pressione...... ma cmq il problema dell'avviamento era dovuto al 90% dal sensore di giri... Engineman, tu che lo sai, quello è un sensore induttivo o Hall?
            [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

            Commenta


            • #7
              E’ induttivo. Però è un buon motore, peccato che non ti piaccia.

              http://img187.imageshack.us/my.php?image=camlk2.jpg

              Commenta


              • #8
                Non è che non mi piace, è ke ha quel difettaccio che non c'è una volta che lo stesso guasto sia dato dalla stessa causa.. e questo non lo riesco a capire!!
                [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

                Commenta


                • #9
                  Lo so, i modi di guasto sono numerosi e diversi per lo stesso inconveniente e mai netti, raramente si può dire subito con certezza “è quello” e ciò è molto frustrante.

                  Ad esempio lo strumento di diagnosi elettronica (indispensabile) può rilevare che la pressione nel rail è inferiore alla pressione obiettivo, ma non può sapere perchè e quindi non ti dà la soluzione, ti dice solo che la pressione non è giusta e poi sono cavoli tuoi per risolvere il problema.

                  Devi arrivarci tu con la perfetta conoscenza del sistema, il ragionamento logico e l’esperienza.

                  Certo che la cosa è complessa e capita di diventare cretini per giornate intere senza risolvere niente, ma a forza di sbattere la testa si apprende e questo processo di apprendimento pratico “sbatti testa” si chiama ... “esperienza”.
                  Ogni volta la si sbatterà sempre di meno.

                  Commenta


                  • #10
                    beh, collegandosi con il centro diagnosi è così per tutti i guasti, cioè, lui ti dice ciò ke rileva, ma da dove, come e perchè lo devi scoprire tu (anche perchè, detto tra noi se non non ci sarebbe neanke gusto nel fare questo lavoro!)..Vedi il segnale della pressione VGT nel Cursor.. Il cablaggio che la rileva è stato fatto male, e succede che si "scosta", così, leggendo i parametri, risulta che a motore spento il valore è di magari 2 bar... così al momento dell'accensione, per la centralina quel 2 è lo zero, però la turbina spinge solo x altri 3 bar...e si sente... ma prima di capire che non era la geometria inchiodata, masolo un broblema sul cablaggio (risolvibile tra il resto con 1 fascetta e un po' di nastro isolante) ne sono passate di ore la prima volta.......oppure un altro problema strano, che alla fine è dtato risolto dopo 3 giorni, su un daily ultima serie...ma te lo spiegherò....se ti può interessare...
                    [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

                    Commenta


                    • #11
                      Prima cosa, confrontare la pressione di sovralimentazione (sensore sul collettore di aspirazione) con la pressione atmosferica (sensore all’interno della centralina): a motore fermo debbono essere entrambe a circa 950 – 1000 mbar, altrimenti uno dei due è ciucco.

                      Ciò non autorizza a sostituire subito il sensore, perché è molto probabile che si tratti di cablaggi difettosi, connettori laschi, contatti ossidati o incerti, pin piegati o rientrati nel corpo del connettore centralina a causa di manovre poco accurate nel rimontarlo (Tector ha sempre avuto quei maledetti “pettini” con decine di sottilissimi pin molto delicati. Ora con grande gioia dei riparatori li hanno anche i Cursor Euro 4/5).

                      Commenta


                      • #12
                        Doh!!!!!!! nn dirmi così!!!!! cmq l'errore al quale mi riferisco io è al 99% dei casi dovuto al fatto ke i capocorda maski del cablaggio di mettono (x quale ragione nn lo so) a "ballare" nelle femmine, inviando così un valore errato..ma t dico, un pezzo di fascetta nel connettore ke va a stringere quel tanto le femmine e un giro di nastro isolante a chiudere bene il cablaggio e tutto si risolve, con poco x la felicità del portafoglio del padrone........xrò le prime volte si imputava il guasto alla geometria! ke come tu ben sai almeno una volta nella vita del motore si inkioda....quelle bellissime VGT............... :-)
                        [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

                        Commenta


                        • #13
                          difficolta avviamento eurocargo tector

                          ciao a tutti, sono nuovo del forum,in quanto al problema di avviamento difficoltoso sono quasi sicuro di aiutarti dicendoti di far controllare il recupero degli iniettori perche si e verificato diverse volte il problema.nei diversi casi la soluzione e' stata la sostituzione di uno o piu iniettori

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Astra Visualizza messaggio
                            le prime volte si imputava il guasto alla geometria! ke come tu ben sai almeno una volta nella vita del motore si inkioda....quelle bellissime VGT............... :-)

                            Ma l'eurocargo ne il 4 ne il 6 cilindri, ne il Tector di 10 anni fa, ne il Tector odierno ha la geometria variabile, quindi niente vgt, sono tutti a palette fisse!

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X